|
Candidate for Deletion |
Come segnalare anomalie
Contents
|
Ubuntu utilizza Launchpad per tenere traccia delle anomalie e la loro riparazione. Questa pagina vi guiderà attraverso i passi necessari ad ottenere una valida e dettagliata segnalazione.
Utenti Kubuntu?
Se si utilizza Kubuntu vi invitiamo a visionare la relativa variante di questa pagina qui.
1. Creare un account in Launchpad
Se non se ne possiede già uno, è necessario creare un account in Launchpad. Ciò vi autorizzerà a segnalare nuove anomalie o a commentare quelle già esistenti.
2. Determinare se è veramente un anomalia
Non si deve segnalare un anomalia se si ha la necessità di:
Richiedere nuovo software: è necessario seguire le linee guida in https://wiki.ubuntu.com/UbuntuDevelopment/NewPackages
Richiedere supporto: esistono varie vie da perseguire per ottenere aiuto quando si utilizza Ubuntu, come Launchpad answer tracker, il sito Ask Ubuntu , i forum Ubuntu, il canale #ubuntu sul server Freenode IRC , e l' ubuntu-users mailing list.
Discutere le caratteristiche e la politica attuale: ciò è pertinenza della ubuntu-devel-discuss mailing list.
Proporre migliorie o idee: segnalare le vostre idee su Ubuntu Brainstorm oppure la ubuntu-devel-discuss mailing list.
Segnalare un'anomalia inerente un programma non fornito da un pacchetto Ubuntu: è necessario segnalare l'anomalia nel sistema di tracciamento adottato dal programma in questione. Le istruzioni sono generalmente reperibili sul relativo sito web.
Se si desidera segnalare un errore ortografico o di traduzione, seguire queste istruzioni.
3. Assicurarsi che l'anomalia non sia già stata segnalata
Quando si segnala un'anomalia occorre verificare che la medesima non sia già stata segnalata tramite existing bugs e le note di rilascio per la vostra versione di Ubuntu:
Se avete informazioni aggiuntive inerenti una segnalazione già effettuata siete pregati di commentare quest'ultima piuttosto che aprirne una nuova.
Per anomalie inerenti l'audio, i driver X e il kernel vi preghiamo invece di aprire una nuova segnalazione, poichè le possibilità che il vostro hardware non sia identico a quello della segnalazione esistente sono molto elevate.
4. Raccolta delle informazioni inerenti l'anomalia
Il metodo per segnalare anomalie in Ubuntu è tramite lo strumento "ubuntu-bug", altrimenti noto come Apport. Durante la segnalazione si dovrà comunicare ad Apport quale programma o pacchetto è difettoso.
Raccolta di informazioni da uno specifico pacchetto
Premere Alt+F2 per aprire lo strumento "Esegui un comando" (foto sopra). Digitare ubuntu-bug <nome del pacchetto> e fare click su Esegui. Se non si è certi di quale sia il pachetto affetto, fare riferimento alle istruzioni per la ricerca del giusto pacchetto.
Raccolta di informazioni da un programma avente una finestra visualizzata
Se si vuole segnalare un'anomalia di un applicazione di cui non si conosce il nome ma presenta una finestra visualizzata proseguire come descritto in seguito.
In un terminale eseguire il comando 'ubuntu-bug -w'.
Dopo avere chiuso la successiva finestra di dialogo, fare click sulla finestra dell'applicazione difettosa per ottenere la creazione automatica della segnalazione inerente il pacchetto che gestisce la finestra in questione.
Raccolta informazioni da un programma attualmente in esecuzione
Per segnalare l'anomalia di un programma in esecuzione premere Alt+F2, digitare gnome-system-monitor, fare click su Processi e cercare l' ID del programma.
Quindi sempre nello strumento "Esegui un comando" digitare "ubuntu-bug " seguito dall' ID del programma.
Segnalare un'anomalia senza riferimenti ad un particolare pacchetto
Se non si è certi del pacchetto affetto dall'anomalia, digitare ubuntu-bug nello strumento "Esegui un comando". Ciò vi guiderà attraverso una serie di domande per raccogliere più informazioni sull'anomalia.
5. Completare la segnalazione
Dopo l'esecuzione di uno dei precedenti comandi, Apport (il segnalatore di anomalie di Ubuntu) raccoglierà dettagli sull'anomalia.
A questo punto si aprirà una finestra che vi richiederà se volete inviare la segnalazione. Fare click su "Invia" se si vuole procedere, oppure fare click su "Annulla" se non si vuole proseguire.
Apport procederà quindi al caricamento dei dati su Launchpad, e si aprirà un a nuova finestra del browser per informarvi che la segnalazione sta per esssere effettuata.
Dopo che i dati della segnalazione sono stati caricati, si aprirà una nuova pagina che vi richiederà il titolo della segnalazione. Una volta inserito fare click su "Next".
Sarà avviata una ricerca basata sul titolo da voi introdotto e saranno mostrati i titoli di segnalazioni potenzialmente simili. Se una di queste ultime è esattamente simile alla vostra anomalia, allora fare click su "Yes, this is the bug I'm trying to report" (Si, questa è l'anomalia che sto cercando di segnalare). Altrimenti, fare click su "No, I need to report a new bug" (No, devo segnalare una nuova anomalia).
Launchpad quindi proseguirà nella richiesta di ulteriori informazioni. È importante specificare tre cose:
- Cosa sarebbe dovuto accadere
- Cosa invece accade
- Se possibile, una minima serie di passi da compiere per riprodurre l'anomalia, dove il passo 1 è "start the program"
Riempire il campo della descrizione con il maggior numero di informazioni possibile, non abbiate timore di abbondare.
In fondo alla pagina, ci sono opzioni extra che è possibile usare per rendere la segnalazione più completa:
This bug is a security vulnerability: Per cortesia spuntare solamente se l'anomalia segnalata rappresenta una via d'accesso o consente la scalata di privilegi da parte di attività indesiderate.
Tags: È possibile aggiungere quì etichette pertinenti la segnalazione. I valori predefiniti non devono essere rimossi.
Include an attachment: Usando questa opzione, è possibile allegare supporti ritenuti validi alla spiegazione o alla riproduzione dell'anomalia. Possono essere schermate catturate, video del problema o documenti che inducono l'errore. Questa operazione è possibile anche dopo che la segnalazione è stata fatta, cliccando suAdd attachment or patch in fondo alla pagina.
Una volta terminato, fare click su "Submit bug report".
Suggerimenti
Segnalare anomalie in computer senza connessione
Nell'eventualità di dover riportare una anomalia con la vostra connessione Internet o se volete segnalarne una per un'altro sistema è possibile farlo utilizzando Apport.
Innanzitutto bisogna raccogliere le informazioni in un file:
Per una segnalazione inerente un crash del sistema:
apport-cli -p <nome pacchetto> --save bug.crashPer una segnalazione inerente qualsiasi altro problema:
apport-cli -f -p <nome pacchetto> --save bug.apport
Sarà necessario rispondere ad alcune domande che possono variare in funzione del pacchetto. Importanti informazioni sul sistema, incluso il nome del pacchetto saranno salvate sul computer in ogetto nella directory corrente. L'estensione indica se si tratta di una segnalazione di crash o di un altro genere. Se si decide di rinominare il file della segnalazione si è pertanto pregati di mantenere invariate le estensioni.apport o .crash.
Eseguita la copia su un altro sistema, sarà quindi possibile procedere alla segnalazione usando il segune te comando:
ubuntu-bug -c <apport_file.estensione>
Se invece si vuole aggiungere i ati ad una segnalazione esistente bisogna usare l'opzione -u::
ubuntu-bug -c <apport_file.estensione> -u <numero della segnalazione>
Sarà necessario rispondere ad alcune domande, quindi il browser web sarà avviato per poter completare la segnalazione.
Segnalare anomalie tramite Launchpad.net
Se per qualsiasi ragione non è possibile utilizzare Apport, allora si dovrà procedere utilizzando il m odello predefinito di Launchpad. Utilizzando questa via, sarebbe bene avere stabilito quale è il pacchetto contro il quale aprire la segnalazione. Leggere 'trovare il giusto pacchetto' per istruzioni, oppure usare Launchpad's package search feature. Non racomandiamo l'utilizo di questo metodo in quanto soggetto a tralasciare importanti informazioni. La via preferenziale è l'utilizzo di ubuntu-bug.
Per una segnalazione contro uno specifico pacchetto si può anche usare un URL tipo:
http://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/NOMEPACCHETTO/+filebug?no-redirect
dove NOMEPACCHETTO è il nome del pacchetto difettoso.
Nell'eventualità che desideriate che un particolare software venga pacchettizzato per Ubuntu vi preghiamo di seguire le istruzioni nel wiki.
Utilizzo del menù Aiuto dell'applicazione difettosa (solo per versioni in sviluppo)
se si vuole segnalare una anomalia inerente un applicazione funzionante ed in esecuzione, utilizzare il menù Aiuto: Aiuto -> Segnala un problema.
Questo è uno dei metodi preferenziali, che consentirà di avere un buon numero di informazioni importanti.
Se una applicazione crasha e si sta utilizzando una versione di Ubuntu attualmente in fase di sviluppo, Apport si attiverà automaticamente fornendovi una appropriata segnalazione pronta per essere completata su Launchpad. Ciò fornirà agli sviluppatori le informazioni necessarie al debugging.
Agiungere i file di analisi di Apport ad una segnalazione esistente
Se avete già segnalato una anomalia via Launchpad e volete aggiungere altri file di debug potete farlo tramite Apport eseguendo il comando apport-collect numero_segnalazione o via "Esegui un comando".
Segnalare errori nelle traduzioni
È necessario segnalare gli errori in uno dei seguenti casi:
- Erronea traduzione o errore di pronuncia per lingue diverse dall'inglese nelle applicazioni.
- Errori nei correttori oprtografici o supporti linguistici
Una stringa di un'applicazione non listata per la traduzione in Launchpad Translations
Un applicazione proveniente da Ubuntu main repository e non elencata per la traduzione in Launchpad Translations
Una traduzione eseguita in Launchpad Translations e non aggiornata nei paccheti linguistici di Ubuntu
Una doppia traduzione (la medesima traduzione può essere fatta in due posti diversi) su Launchpad Translations
Un modello/traduzione non più utilizato in Ubuntu che deve essere disabilitato da Launchpad Translations
In caso di dubbi è sempre possibile contattare il Translations team.
Tutte le segnalazioni di anomalie nella traduzione devono essere aperte contro Ubuntu Translations project. Da li le anomalie seguiranno il dovuto percorso per la riparazione.
Ottenere istruzioni
Se continuate ad avere dubbi sul processo di segnalazione potete chiedere chiarimenti nel canale #ubuntu-bugs sul server Freenode IRC oppure alla bugsquad mailing list.
Altri linguaggi
Vedi anche
A screencast on using these tools by Jono Bacon
How to Report Bugs Effectively, by Simon Tatham