Per connettersi ad internet, fare:
Se si ha un modem od una connessione ADSL, leggere prima la sezione chiamata “Modem”.
->->
Premere su Modalità amministratore... ed inserire la password d'utente per ottenere i privilegi di amministratore.
Selezionare la scheda Interfacce di rete. Selezionare l'interfaccia da configurare dalla lista, quindi fare clic sul pulsante Configura l'Interfaccia....
Inserire le informazioni significative sulla connessione come l'indirizzo IP DHCP o statico, od il nome della rete wireless (nel caso di una connessione wireless). Premere OK per accettare le impostazioni.
Talvolta può essere necessario configurare le impostazioni del DNS. Se necessario, selezionare la scheda Sistema di nomi di dominio per aggiungere od eliminare server DNS alla lista dei Server dei nomi di dominio.
Per attivare o disattivare connessioni di rete, fare:
->->
Premere su Modalità amministratore... ed inserire la password d'utente per ottenere i privilegi di amministratore.
Selezionare la scheda Interfacce di rete. Selezionare l'interfaccia da abilitare/disabilitare dalla lista, quindi fare clic sul pulsante Abilita Interfaccia o Disabilita Interfaccia.
Per vedere i computer presenti sulla rete, selezionare -> dal Kicker (il Pannello di sistema).
Si può aver bisogno di inserire un nome utente e password, ed un dominio di rete. Si possono ottenere queste informazioni dal proprio amministratore di rete.
Si possono trovare I file condivisibili dei computer con Windows in Condivisioni Samba.
Kubuntu esce con un web browser, strumento per gestire i file e navigatore di rete molto potente, chiamato Konqueror. Konqueror può supportare tutti i principali protocolli web, e permette plugin di base per Macromedia Flash, e Real Media. Quando si avvia per la prima volta Kubuntu, si troverà Konqueror nel Pannello di sistema (noto come il "kicker"). Può essere anche lanciato dal Menu K selezionando ->->
In alternativa, si può ottenere il potente e sicuro web browser Mozilla Firefox in aggiunta a Konqueror. Mozilla Firefox presenta la navigazione a schede, il blocco delle finestre a comparsa, gli strumenti di ricerca integrati, i segnalibri live ed ancora di più. Inoltre sono supportati plugin popolari come quelli per Java, Macromedia Flash, e Real Player solo per nominarne alcuni. Mozilla Firefox non è installato di base in Kubuntu. Si può ottenere Mozilla Firefox installando il pacchetto firefox (vedere Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni).
Dopo l'installazione, può essere lanciato da ->->
Mozilla Firefox ha molte Estensioni disponibili. Konqueror, d'altra parte, è più strettamente integrato in KDE.
Le istruzioni seguenti sono solo per computer i386.
Per vedere la grafica Flash dal web browser Konqueror. si deve installare il pacchetto flashplugin-nonfree dal repository Multiverse (vedere Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni).
Per scaricare ed installare il plugin, digitare il seguente comando in un terminale
sudo update-flashplugin
Il plugin sarà disponibile la prossima volta che avviate Konqueror.
Kubuntu esce con un profilo semplificato di Konqueror per rendere le cose più facilmente usabili rispetto al KDE predefinito. Per ritornare ai profili predefiniti di KDE:
Aprire un terminale selezionando ->-> dal Pannello di sistema.
Far eseguire i seguenti comandi
↵ sudo rm -r /usr/share/kubuntu-default-settings/kde-profile/default/share/apps/konqueror↵ sudo cp /usr/share/apps/konqueror/konqueror-orig.rc /usr/share/apps/konqueror/konqueror.rc↵
La suite groupware Kontact può gestire tutte i vostri messaggi di posta, contatti, eventi di calendario, lista delle cose da fare, note e gli RSS/Atom. Kontact può essere lanciato selezionando ->-> dal Pannello di sistema.
In alternativa, è disponibile il client di posta Mozilla Thunderbird. Per installare questo famoso client di posta, installare il pacchetto mozilla-thunderbird (vedere Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni).
Per avviare Thunderbird, selezionare ->-> dal Pannello di sistema.
Selezionare ->->.
in Account utente, fare clic su , poi su Programma di posta elettronica e selezionare l'opzione Utilizza un programma di posta differente:.
Nel campo di testo di Utilizza un programma di posta differente:, digitare ↵
mozilla-thunderbird %s
, quindi premere Applica per salvare le impostazioni.
Akregator è un veloce ed intuitivo programma per leggere le fonti RSS che è installato di base in Kubuntu. Akregator può essere lanciato come applicazione autonoma selezionando ->-> dal Pannello di sistema.
Akregator è disponibile anche come un componente di Kontact. Lanciare Kontact selezionando ->-> dal Pannello di sistema. Fare clic su Fonti sul pannello a sinistra per accedere e configuarare il lettore di notizie.
Il lettore di notizie predefinito di Kubuntu è nell'applicazione Kontact. Fornisce la possibilità di installare e scaricare i propri favoriti newsgroup e gestire il loro contenuto. Comunque, il componente lettore di notizie non è installato di base in Kubuntu.
Installare il pacchetto knode dal repository Universe (vedere la sezione chiamata “Gestire i repository”).
Lanciare Kontact selezionando ->-> dal Pannello di sistema.
Fare clic sul pulsante News sul pannello a sinistra per accedere e configurare il lettore di notizie.
Quanta Plus è un potente editor per i disegnatori web ed i programmatori. Quanta Plus supporta molti linguaggi di programmazione ed a marcatori, ed include molte utilità per disegnatori e programmatori.
Installare il pacchetto Quanta Plus (vedere Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni).
Per avviare Quanta Plus, selezionare ->->->
NVU è un'applicazione grafica per il disegno web di tipo WYSIWYG (What You See is What You Get, traducibile con Quello Che Vedi È Quello Che Ottieni), simile a Dreamweaver.
Installare il pacchetto nvu dal repository Universe (vedere la sezione chiamata “Gestire i repository”).
Per avviare Nvu, selezionare ->-> dal Pannello di sistema.
Kopete è il client di messaggistica istantanea predefinito in Kubuntu. Con Kopete si può parlare con persone che usano: AIM/ICQ, Gadu-Gadu, Groupwise, IRC, Jabber, MSN, SMS e Yahoo. La possibilità di usare un client al posto di un altro a seconda della rete è un grande vantaggio e permette di avere tutti i propri amici su una sola finestra. Per avviare Kopete, selezionare ->-> dal Pannello di sistema.
Su Kubuntu non è installata di base alcuna funzionalità di bittorrent. Comunque, si può installare Ktorrent dal repository Universe. Assicurarsi che sia abilitato il repository Universe e scaricare il programma via Adept (vedere la sezione chiamata “Gestire i repository”).
aMule è un'applicazione peer to peer (P2P) per la rete ed2k, dalla quale si può scaricare una varietà di file.
Installare il pacchetto amule dal repository Universe (vedere la sezione chiamata “Gestire i repository”).
Per aprire aMule, selezionare ->-> dal Pannello di sistema.
Apollon è un client peer to peer facile da usare per l'ambiente KDE. Supporta le reti Gnutella, OpenFT, e FastTrack. Ciò rende facile installare applicazioni come la ridondante Limewire.
Installare i pacchetti Apollon e gift dal repository Universe (vedere la sezione chiamata “Gestire i repository”).
Configurare il demone giFT aprendo una Konsole e facendo eseguire il comando
gift-setup
e seguendo poi le istruzioni a schermo.
Assicurarsi di abilitare i plugin per OpenFT and Gnutella inserendo OpenFT:Gnutella nella sezione dei plugin.
Vedere i seguenti file per esempi: